Regolamento Nirvana Raid Adventure Race

INFORMAZIONI GENERALI

Il NIRVANA ADVENTURE RACE 70 KM è una gara multisport in orientamento per squadre di due persone.

Il tracciato non è segnalato sul terreno ma indicato su speciali carte topografiche che verranno consegnate durante la competizione. Lungo il percorso sono predisposti dei punti di controllo (lanterne) che dovranno essere raggiunti a piedi, in bicicletta (MTB) e in Kayak.

Il team che entro il tempo massimo completerà il percorso sarà proclamato vincitore.

Ogni aiuto esterno, l’utilizzo di GPS cartografici o di altre mappa è espressamente vietato, pena la squalifica.

Gli sport praticati saranno: Trail, MTB, Kayak.

I kayak saranno forniti dall’organizzazione.

 

  1. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

La partecipazione al NIRVANA ADVENTURE RACE comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.

Per quanto non specificato si fa riferimento all’RFT della FISO (www.fiso.it).

Percorsi e categorie.

E’ previsto 1 percorso di circa 70 km:

e 2 categorie:
– Elite (Uomo+Donna oppure Donna+Donna)
– Open (Uomo+Uomo)

All’inizio della gara verrà consegnata una prima carta topografica con i punti da raggiungere. Ai punti di controllo verrà registrato il passaggio. La lunghezza effettiva della gara varia a seconda delle proprie capacità e dei punti effettivamente raggiunti.

I componenti di ogni squadra dovranno rimanere insieme (“a vista”) per tutta la durata della competizione.

All’atto dell’iscrizione gli atleti dovranno essere iscritti alla Federazione Italiana Sport Orientamento. Chi non fosse tesserato potrà farlo per mezzo della Tessera giornaliera.

L’età minima per partecipare è 16 anni compiuti (la partecipazione è consentita purché in possesso dell’autorizzazione di un genitore e vi sia almeno un compagno di squadra maggiorenne).

Altre informazioni le trovate nel Bulletin 1